A search for Australian identity

Giovanni (Johnny) Rebuli has written this blog.  Johnny is the son of Teodoro Rebuli and Amabile Dal Toè. Teodoro was a nephew of Brunone Rebuli who had arrived in Adelaide in 1927 and established a market garden with his wife, Nana Rossetto, on Frogmore Road. I interviewed Johnny when I was in Italy in 2018. You can listen to his interview or read the transcript if you click here 

At the age of 19 back in November 1967 I boarded the “Guglielmo  Marconi” from Outer Harbour-Adelaide. Mine was to become a search for an identity and a belonging.

Immigration paper- Amabile & Johnny Rebuli. Date of arrival, 22 April 1950

Destination was Valdobbiadene – Bigolino/Italy where I was  born  in 1948 and from where  my father and mother  emigrated after the 2nd WW. My parents emigrated to Australia in 1949/1950  simply because they dreamt of creating a future for themselves which was not possible in Italy at that time.

Never having felt part of or having had a sense of belonging as I grew up in the ‘Lucky Country’, I had a desperate need of finding my roots.

Doro’s naturalisation ceremony, Johnny & Amabile, Adelaide, 1954

Setting out alone for Italy but with a sense of freedom and of great expectations in a relatively short time  I came to terms with myself and with the void of my own childhood lived in Australia. Returning to Italy I was embossed by its social life, I was immediately welcomed with open arms by everyone and I could speak the “Veneto” dialect I had grown up with in Adelaide. This instantly gave me a sense of “belonging” and  in turn allowed me to open the light and understand, appreciate and feel an integral part of my childhood and “growing up” years in Adelaide. I had  entirely missed that in my childhood because I grew up as a child with  a limited social life, limited to schooling, to  college rules, to insufficient understanding of Australian culture which was not taught in my school years.

I had come to terms with myself and my search for a belonging that as far as Australia is concerned I associate with the land that Australia is, vast, empty, rugged, dry. The feeling of being embraced by the sun, the colors, the wind, the earth and the scrub, the gigantic eucalyptus trees in all their varieties, and then overlooking the might of the Southern Ocean as its waves caress  and break onto  the smooth, the rugged coastline. Being finally in harmony with the land that Australia is means finding a deep belonging in the Dream Time.

Amabile & Doro Rebuli, Angelo Caon, daughter Cosetta & Ginevra, Eti & Ricchetto Rebuli. Children in front: Johnny, & cousins, Rosanna & Bruno Rebuli, Adelaide 1954

I believe that  having now lived in Italy for over 50 years has enabled me to understand and feel part of this country. Returning roughly every three years to Australia  has helped me understand, and feel part of, Australia.

Johnny Rebuli

Una ricerca di identità Australiana

Giovanni (Johnny) Rebuli ha scritto questo blog. Johnny è il figlio di Teodoro Rebuli e Amabile Dal Toè. Teodoro era un nipote di Brunone Rebuli che era arrivato ad Adelaide nel 1927 e aveva creato un orto per la produzione di verdure e legumi – “market garden” –  con sua moglie, Nana Rossetto, in Frogmore Road. Ho intervistato Johnny quando ero in Italia nel 2018. Potete ascoltare la sua intervista o leggere la trascrizione cliccando

All’età di 19 anni, nel novembre del 1967, mi imbarcai a bordo della nave ‘Guglielmo Marconi’ da Outer Harbour-Adelaide. Il mio doveva diventare una ricerca di identità e di appartenenza.

Documento di immigrazione per Amabile e Giovanni Rebuli – data di arrivo, 22 aprile 1950

La destinazione era Valdobbiadene-Bigolino / Italia, dove sono nato nel 1948 e da dove mio padre e mia madre sono emigrati dopo la seconda guerra mondiale. I miei genitori sono emigrati in Australia nel 1949/1950 semplicemente perché sognavano di creare un futuro che in quei anni non era possibile in Italia.

Non mi ero mai sentito parte di o avuto un senso di appartenenza crescendo nel “LUCKY COUNTRY”, e avevo un grande bisogno di trovare le mie radici.

Ceremonia di naturalizzazione per Doro Rebuli, Amabile e Johnny, Adelaide 1954

Partendo da solo per l’Italia ma con un senso di libertà e di grandi aspettative in un tempo relativamente breve sono venuto a patti con me stesso e con il vuoto della mia infanzia vissuta in Australia. Tornando in Italia sono stato catturato dalla vita sociale, sono stato immediatamente accolto a braccia aperte da tutti e ho potuto parlare il dialetto “Veneto” con il quale ero cresciuto ad Adelaide e questo mi ha dato immediatamente un senso di “appartenenza” e a sua volta mi ha permesso di aprire la luce e capire, apprezzare e sentirmi parte integrante della mia infanzia crescendo in Adelaide. Questo mi era completamente mancato nella mia infanzia perché sono cresciuto da bambino con una vita sociale limitata, limitata alla scuola, alle regole del collegio, ad una insufficiente comprensione della cultura australiana che non è stata insegnata nei miei anni scolastici.

Ero venuto a patti con me stesso e con la mia ricerca di un’appartenenza che, per quanto riguarda l’Australia, associo alla terra che l’Australia è, vasta, vuota, dura, aspra e arida. La sensazione di essere abbracciati dal sole, dai colori, dal vento, dalla boscaglia e dall’entroterra, dai giganteschi alberi di eucalipto in tutte le loro varietà, per poi osservare la potenza dell’Oceano Australe mentre le sue onde si agitano e s’infrangono sulla costa dolce e frastagliata. Essere finalmente in armonia con la terra che l’Australia è significa trovare una profonda appartenenza con il “Dream Time”.

Amabile & Doro Rebuli, Angelo Caon, figlia Cosetta & Ginevra Caon, Eti & Ricchetto Rebuli. Bambini in fronte: Johnny, & cugini, Rosanna & Bruno Rebuli, Adelaide 1954

Credo che aver vissuto in Italia per oltre 50 anni mi abbia permesso di capire e sentirmi parte di questo paese e ritornando all’incirca ogni tre anni in Australia mi ha aiutato a capire e ad essere parte dell’Australia.

Johnny Rebuli

News about future blogs

It has been a pleasure to receive comments about the series of blogs  published on the website in the last two months. In the blogs so far, I’ve written about aspects of the history of the Veneto market gardeners community, the oral history project and my research. The website is live, and the number of views recorded indicate that there are a lot of people looking at the various pages.

Memorial to migrants, Riese Pio X: Giuliano Berdusco

Relatives have told me that it is important to learn more about the Veneto community and the people whom their parents and grandparents knew. In the oral histories, people record memories about the past and the experience of growing up in a migrant family of market gardeners. In their interviews they create new understandings of the past and add new knowledge about earlier generations and the Veneto community in Adelaide between the wars.  The interviews offer details about the experience of migration and what it means to be a second or third generation Italian Australian whose family developed and worked market gardens in the western suburbs of Adelaide.

The individual stories gathered on the website combine to create a rich history of the community from the 1920s and with the new feature, ‘Contemporary voices’, the third generation is contributing their views.

The photos on the pages provide images of family life, work, relationships and events like marriages, baptisms and birthday parties in the community. You will see photos that were taken as early as the 1930s in Adelaide. And we are fortunate to have some photos that were brought from Italy prior to the family settling in Adelaide. Families have preserved the knowledge of their ancestors and relatives in the photos which add to our knowledge of history.

Members of Tonellato & Piovesan families, Frogmore Road, 1938.  Back: Albert Tonellato, Rosalia & Angelo Piovesan with Bruno, Luigi Tonellato
Middle: Orlando, Assunta & Lino Tonellato
Front: Dino, Nillo Piovesan

I would like the website to be interactive and I welcome the reflections that people send me. I am delighted that some relatives are interested in writing a blog about their own family experience. In the next months you can expect to read different aspects of life in several families of the pioneer Veneto market gardener community who arrived between 1926 and 1928. Johnny Rebuli, from Bigolino, a great-nephew of Brunone Rebuli writes about the experience of living in Adelaide and going to live with his nonno in Bigolino in the 1960s. Elena Rebuli, from Adelaide, granddaughter of Brunone Rebuli, describes her parents’ decision to return to live in the Veneto in the 1960s.

I welcome contributions from other relatives who might want to add their perspectives of the Veneto community in Adelaide.

Please contact me if you would like to write a blog and we can add it to the website and arrange to publish it also in Italian.

Madeleine Regan

12 May 2019

Notizie sui blog futuri

E’ stato un piacere ricevere commenti riguardanti la serie di blogs pubblicati in questo sito negli ultimi due mesi. Sino ad ora, ho scritto nei blogs gli aspetti della storia della comunità di ortolani Veneti, il progetto orale della storia e la mia ricerca. Il sito è vivo ed il numero di visualizzazioni  registrati, indicano che c’è molta gente che guarda le varie pagine.

Memorial to migrants, Riese Pio X: Giuliano Berdusco

I parenti mi hanno riferito che è importante conoscere di più la comunità Veneta e le persone che i loro genitori o nonni frequentavano. Nelle storie orali, la gente ricorda il passato e l’esperienza d’essere cresciuti in una famiglia di emigranti ortolani. Nelle loro interviste essi assumono maggiore comprensione del passato ed aggiungono nuova consapevolezza tra le loro precedenti generazioni e la comunità Veneta di Adelaide durante il periodo delle guerre. Le interviste propongono altri dettagli circa l’esperienza dell’emigrazione e cosa significhi essere un’Australiana Italiana di seconda o terza generazione, la cui famiglia sviluppò e coltivò prodotti orticoli nei sobborghi di Adelaide.

Le storie individuali raccolte nel sito si intrecciano, creando pertanto una ricca storia della comunità dagli anni venti,  e, con la nuova configurazione  “Voci attuali”, la terza generazione sta contribuendo con i suoi giudizi e la sua conoscenza ad integrare.

Le foto nelle pagine forniscono immagini di vita familiare, lavoro, parentela ed avvenimenti quali: matrimoni, battesimi e feste di compleanno della comunità. Vedrete foto che sono state fatte ad Adelaide tempo fa, negli anni trenta. Siamo altrettanto fortunati di aver avuto foto portate dall’Italia prima che la famiglia si stabilizzasse ad Adelaide. Tramite le foto, le famiglie hanno mantenuto la conoscenza dei loro avi e parenti, e questo va a sommarsi alla nostra  conoscenza  storica.

Le famiglie Tonellato & Piovesan, Frogmore Road, 1938

Mi piacerebbe che il sito fosse interattivo e gradirei ricevere le considerazioni e valutazioni della gente. Sono contenta che alcuni parenti siano interessati a scrivere un blog sulla propria esperienza di famiglia. Nei prossimi mesi potrete aspettarvi di leggere diversi aspetti di vita in parecchie famiglie della comunità Veneta, di pionieri ortolani arrivati tra il 1926 ed il 1928. Johnny Rebuli, da Bigolino, un parente di Brunone Rebuli, descrive la sua esperienza nel vivere in Adelaide e poi ritornare a vivere con il suo nonno a Bigolino negli anni sessanta. Elena Rebuli, da Adelaide e nipota di Brunone Rebuli, descrive la decisione dei suoi genitori di ritornare in Veneto negli anni sessanta. Do il benvenuto a qualsiasi collaborazione da parte di altri parenti che vogliano aggiungere i loro punti di vista sulla comunità Veneta di Adelaide.

Vi prego di contattarmi se volete scrivere un blog: possiamo aggiungerlo al sito ed occuparci di tradurlo anche in italiano.

Madeleine Regan

Il 12 maggio 2019

Godparents – Veneto families in Adelaide

Within ten years of arrival, some Veneto pioneer market gardeners were gradually reunited with their families in Adelaide. Secondo Tonellato “called” for Elisabetta and their five children.

Nana Rebuli with Dorina, Elvio & Albino, Bigolino after Bruno had emigrated to Australia in 1927

Brunone Rebuli was reunited with his wife, Nana, and their three children. Giovanni Santin sent for Costantina and their children. In 1934 the three Ballestrin’s returned to the Veneto region to find wives and came back to South Australia as three married couples. Two men married in Adelaide; Silvano Zampin married Amelia Shaw, an Irish Australian, and Gino Berno’s first wife was Jean Dyson. Vittorio Marchioro, Angelo Piovesan and Gelindo Rossetto were married by proxy in the 1930s.

 

Baptism, Remo Berno,  Adelaide, 1953. Berno family, relatives and godparents, Vittorio & Angelina Marchioro, centre

Pietro Berno returned to Italy to marry in the late 1940s, and Alberto Berno, in the early 1950s.

1927, the year in which most of the pioneer Veneto market gardeners arrived, was also the year that the first member of the second generation of the Veneto market gardening families was born in Adelaide. Lina Marchioro was born in a boarding house in Hindley Street in the city. She was the second daughter of Margherita and Francesco who had arrived in 1926 with their baby, Mary.

The pioneers laid strong foundations for the Veneto community between the two world wars. As children were born in Adelaide, the role of godparents or santoli was very significant, reinforcing the links between families. The market gardening families lived within two kilometres of each other in Kidman Park and Flinders Park, an easy walking distance for social visits after the working day. This was one of the ways that strong bonds were maintained.

The daughters and sons of the pioneer market gardeners talk fondly about their godparents in their interviews. They recall the family friendships and occasions that involved godparents and godchildren. Birthdays and Christmas were marked with gifts and cards. First communions and confirmations were other important events. One woman remembers being told that her godparents bought the robes for her baptism and described how the santoli kept in close contact with the family until they died. Another interviewee kept in touch with her godparents when they returned to live in the Veneto region and saw them when she made a visit as a young woman.

Zampin, Marchioro, Ballestrin, Compostella families, Adelaide mid-1950s

One interviewee summed up the role of santoli: the connection was “not so much a bond but a special relationship” (Dino Piovesan). Friendships with santoli were enduring, and strengthened links between families and generations in the Veneto community of market gardeners in Adelaide.


Santoli nella communità veneta ad Adelaide

All’interno di dieci anni dopo l’arrivo degli ortolani veneti alcuni gradualmente si riunirono con le loro famiglie ad Adelaide. Secondo Tonellato richiamò sua moglie, Elisabetta, e i loro cinque figli.

Nana Rebuli con Dorina, Elvio & Albino, Bigolino circa 1930

Brunone Rebuli si riunì con la moglie, Nana, e i loro tre figli. Giovanni Santin richiamò sua moglie, Costantina, e i loro quattro figli. Nel 1934 i tre Ballestrin ritornarono in Italia per trovare moglie e si sposarono nel Veneto e ritornarono in Australia con le moglie. Due uomini si sposarono ad Adelaide: Silvano Zampin si sposò con Amelia Shaw, una donna Irelandese-Australiana, e la prima moglie di Gino Berno era Jean Dyson. Vittorio Marchioro, Angelo Piovesan e Gelindo Rossetto si sposarono per procura negli anni ’30.

 

Baptism, Remo Berno in 1953. Godparents, Vittorio & Angelina Marchioro, centre, Berno family and relatives

I fratelli Berno ritornarono in Italia per sposarsi: Pietro alla fine degli anni ’40 e Alberto, al’inizio degli anni ’50.

Il primo membro della seconda generazione degli ortolani veneti nacque in Adelaide nel 1927. Era lo stesso anno che la maggioranza dei pionieri ortolani arrivò in Australia. Lina Marchioro nacque in una pensione nella città di Adelaide. Era la seconda figlia di Margherita e Francesco Marchioro che arrivarono nel 1926 con la loro bambina, Mary.

I pionieri gettarono solide fondamente ad Adelaide per la comunità veneta tra le due guerre mondiali. Per i bambini nati in Adelaide il ruolo dei santoli era molto significativo perchè rafforzarono i vincoli familiari. Le famiglie degli ortolani vissero a una distanza di due chilometri l’una dall’altra in Kidman Park e Flinders Park e cosi mantennero le loro attività lavorative e sociali molto unite.

Le figlie e i figli dei pionieri si riferiscono con tanto rispetto nelle loro interviste riguardo ai loro santoli. Loro ricordano le amicizie familiari con i loro santoli e le occasioni che hanno coinvolto santoli e figliocci, come compleanni e natale segnati da regali e cartoline. Le prime comunioni e conferme erano altri eventi molto importanti. Una donna ricorda che le è stata detto che i suoi santoli comprarono il vestito battesimo e ha descritto come i santoli rimasero in contatto con la famiglia per sempre. Un altra donna che ho intervistato rimase in contatto dopo che i santoli ritornarono nel Veneto e lei li ha visitati quando era una giovane donna.

Le famiglie Zampin, Marchioro, Ballestrin, Compostella families, Adelaide, a meta’ 1950s

Un’uomo ha somarizzato il ruolo dei santoli. Ha detto che non era solo una connessione ma una relazione speciale (Dino Piovesan). L’amicizia con i santoli era solida e rafforzo i vincoli delle famiglie e tra le generazioni venete ad Adelaide.

error: Content is protected, please contact site owner for access