Maps and the Veneto market gardens

In 2007 I saw the first map of the Veneto market garden area in Kidman Park and Flinders Park where the Veneto families farmed. I met Johnny and Eleonora Marchioro at their market garden at Bolivar. Johnny drew a map to indicate where his father and mother, Vittorio and Angelina, had their market garden on Frogmore Road until 1948 when the family moved across the river to White Avenue Lockleys.

Johnny showed the locations where other veneti had their farms on Frogmore Road from the 1930s: the Piovesan’s, Tonellato’s, Santin’s, Zalunardo’s, the Berno families on Valetta Road and the Ballestrin families who worked farms near Findon Road from the early 1940s. There were other families farming in the area and Johnny marked them on the map; Fazzalari’s, Ursini’s, and on Valetta Road, Ballantyne’s and West’s and others. In that area there were extensive market gardens until the early 1970s. I did not know much about this piece of history of the western suburbs of Adelaide.

1949 Aerial map – Frogmore, Findon & Valetta Roads area – with names of market gardener families gathered from interviewees
Map, courtesy, City of Charles Sturt

As the project developed, the City of Charles Sturt provided some great aerial photos of the area that were great resources to show the location of the market gardens. We could pinpoint them on the maps. The photos also showed the changes that have taken place in the area from the time of the first aerial view in 1935 when there was so much open land. The last one was taken in 2011. When you contrast two images taken 76 years apart you see the development of housing that has removed any signs of market gardens.

Gradually people have added the locations of their family market gardens at events that were held for the project. In 2013, we got lots of information at an afternoon in the Findon library and began several versions of the market gardens map.  In 2017 Lino Ballestrin showed me a map he had drawn up that identified the various market gardening families in the 1940s and 1950s.

When I was in Italy in 2018 for fieldwork, I took a copy of a photo showing the locations of family market gardens in the early 1950s. It was a pleasure to see the significance of the map to the people who had lived in the Frogmore Road, Valetta Road, Findon Road area many years ago.

Photo: Bruno Piovesan, Johnny Marchioro, Linda Lacey, Robert Tropeano
FIndon Library, May 2013


Le mappe e gli orticoltori veneti

Nel 2007 ho visto la prima mappa degli orticoltori veneti nell’area del Kidman Park and Flinders Park dove le famiglie Venetae vivevono e lavoravano. Sono andata per incontrare Johnny e Eleonora Marchioro al loro orto. Johnny ha disegnato una mappa per indicare dove i suoi genitori, Vittorio e Angelina avevano il loro orto in Frogmore Road. Hanno vissuto lá fino al 1948 quando la famiglia si trasferì a White Avenue Lockleys.

Johnny mi mostrò la localitá dove altri orticoltori veneti avevano il loro orto negli anni “30”: le famiglie Piovesan, Tonellato, Santin, Zalunardo; le famiglie Berno a Valetta Road e le famiglie Ballestrin che lavorarano gli orti vicino a Findon Road nei primi anni “40”. C’erano altre famiglie Italiane che lavorarano nella zona e Johnny ha indicato nella mappa: Recchi, Ursini, Fazzalari ed anche le famigilie Ballantyne e West. Nella zona c’erano estensivi orti fino agli anni “70”. Non sapevo molto su questa storia dei sorborghi ovest di Adelaide e la contribuzione delle famiglie che hanno lavorato la terra.

Come il progetto si è sviluppato, il comune, the City of Charles Sturt, ha proveduto delle fotografie aeree della zona. Le mappe erano grandi risorse quando la gente parlava della localitá degli orticoltori perchè potevano vedere dove erano tanti anni fá. Dalle foto si poteva vedere il cambiamento che è avvenuto nella zona. Nella prima foto del 1935 si può vedere che c’era tanto terreno senza case. Il più recente che stata presa nel 2011. Il contrasto è evidente. Quando confronti le due foto prese 76 anni a parte, si può vedere lo sviluppo che stato fatto.

Aerial map, courtesy City of Charles Sturt, early 1970s

Gradualmente alle nostre reunion per il progetto la gente ha riconosciuto nelle mappe la località dove i loro genitori hanno lavorato e dove hanno vissuto. Nel 2013 abbiamo avuto le informazioni ad una nostra riunione nella biblioteca a Findon e cominicò parecchie version della mappa degli orticoltori veneti ed altri. Nel 2017 Lino Ballestrin mi ha mostrato una mappa che aveva disegnato e che identificava le varie famiglie di orticoltori nel 1940 e nel 1950. Tante sono le case costruite che non c’è traccia di agricoltura.

Aerial map, courtesy City of Charles Sturt, locations of some market gardens 1950s

Quando ero in Italia nel 2018 lavorando sul progetto ho portato con me una copia della mappa indicando la località delle famiglie nei primi anni “50”. È stato un piacere vedere il significato che questa mappa ha avuto nelle persone che l’hanno vista. Cosi hanno potuto vedere dove i loro parenti ed altri hanno vissuto e lavorato tanti anni fà.

 

Talking about generations

In my research I’ve been studying three generations in families who are part of the Veneto market gardeners community. People in the first generation emigrate and begin life in a new country. The pioneers who emigrated from the Veneto and arrived in Adelaide between 1926 and 1928 were the first generation. The wives who travelled later were also the first generation.

The first of the first generation featured in this project are Francesco and Margherita Marchioro. They left Malo in the province of Vicenza, travelled with their baby daughter Mary and arrived in Adelaide in 1926.

Which leads to the next category, the 1.5 generation. The children of people who migrate are called the 1.5 generation because they fit between the first and second generations.

The second generation are people born in the new country. The majority of the people interviewed for the Veneto market gardeners oral history project are second generation.

Who are the 1.5-generation people interviewed for this project?

  • Jimmy Ballestrin
  • Maria Mazzarolo nee Compostella
  • Oscar Mattiazzo
  • Anna Santin nee Mattiazzo
  • Bruna Rossetto nee Battaglia
  • Albert Tonellato
  • Lino Tonellato
  • Mary Tonellato nee Zoanetti
  • Johnny Tormena
  • Maria-Rosa Tormena

 Photo of first, 1.5 and second generations of the Tonellato family, 1947

Tonellato family, Adelaide, 1947: Back- Luigi, Orlando, Rosina, Lino, ALbert
Front: Secondo, Assunta, Elisabetta

Secondo Tonellato emigrated from Caselle di Altivole in August 1927. Elisabetta followed in 1935 with their children.

Their five children, Luigi, Rosina, Albert, Lino and Orlando are 1.5 generation. They arrived in Adelaide with their mother in 1935. Assunta, Secondo’s niece, joined the family as a baby.

Photo of the Tonellato family with three generations, 1963
The photo was taken in 1963 outside the home of Secondo and Elisabetta Tonellato on Frogmore Road. Elisabetta and Secondo are first generation, Lui, Rosina, Albert, Lino and Nino are 1.5 generation. Assunta is a second-generation member of the family.

Tonellato families, Frogmore Road, 1963

The many children in the photo are the second generation of the family, all born in Australia.

The photo was taken 36 years after Secondo arrived in Australia.

 

 

Nella mia ricerca studiavo tre generazione nelle famiglie che sono membri della comunità degli ortoli veneti ad Adelaide. La gente nella prima generazione emigre e comincia la vita nel nuovo paese.

I pionieri che emigrarono della regione Veneta e arrivarono ad Adelaide fra 1926 e 1928 si chiamarono ‘la prima generazione’. Le moglie che viaggiarono dopo erano anche ‘la prima generazione’.

Francesco e Margherita Marchioro emigrarono da Malo nella provincial di Vicenza insieme con la loro bambina, Mary. Arrivarono ad Adelaide nel 1926. Che portaci all categoria successive, si chiama ‘la generazione 1.5’. I figli della gente che emigraronon con i loro genitori si chiamarono ‘ la generazione 1.5’ perchè si adattono tra la prima e la seconda generazioni. Nella quela famiglia Marchioro, ci erano anche la seconda generazione. Lina e Connie sono nati dopo l’arrivo dei loro genitori.

‘La seconda generazione’ sono nati nel nuovo paese dopo che i loro genitori sono emigrati. La maggior parte delle persone intervistate per questo progetto degli ortoli veneti è la seconda generazione.

Chi sono la generazione 1.5 intervistate per questo progretto?

·     Jimmy Ballestrin
·     Maria Mazzarolo nee Compostella
·     Oscar Mattiazzo
·     Anna Santin nee Mattiazzo
·     Bruna Rossetto nee Battaglia
·     Albert Tonellato
·     Lino Tonellato
·     Mary Tonellato nee Zoanetti
·     Johnny Tormena
·     Maria Rosa Tormena

Tonellato family, Adelaide, 1947: Back- Luigi, Orlando, Rosina, Lino, ALbert
Front: Secondo, Assunta, Elisabetta

Foto delle prima, 1.5 e seconda generazione della famiglia Tonellato
Secondo Tonellato emigrò da Caselle di Altivole nel agosto 1927. La sua moglie Elisabetta seguirì otto anni dopo con i loro figli.

I loro cinque figli, Luigi, Rosina, Albert, Lino e Orlando sono la generazione 1.5. Arrivarono ad Adelaide con la loro madre nel 1935. Assunta, la nipote di Secondo, congiunse la famiglia come una bambina piccola dopo la morte da sua madre.

Foto della famiglia Tonellato con tre generazione, 1963

Tonellato families, Frogmore Road, 1963

La foto è stata scattata nel 1963 da fronte della casa di Secondo e Elisabetta Tonellato a Frogmore Road. I loro figli, membri della generazione 1.5 e i loro mariti e mogli sono anche là.
I molti figli nella foto sono la seconda generazione nella famiglia Tonellato. Sono nati tutti in Australia.

Le foto è stato scattata 36 anni dopo  Secondo arrivò in Australia.

 

 

Oral history interviews recorded in Italy 2018

Oral history interviews recorded in Italy in 2018


When I was in Italy from September to November 2018, I recorded 12 interviews for the Veneto market gardeners oral history project. I’ll be able to include some information from interviews in the research for my PhD.

I interviewed six people who are relatives of the pioneer market gardeners who arrived in Adelaide between 1926 and 1928. The other six people were born in Australia to Italian parents and now live in the Veneto region.

Interviews with six relatives

Joe Chiumento, born in Wollongong, lives in Monte di Malo, married to Maria Monica Urbani who is related to Johnny and Romano Marchioro, sons of Vittorio Marchioro.

Adelina Mattiazzo, born in Adelaide, lives in Ponzano Veneto, daughter of Armida and Augusto Mattiazzo. Augusto’s sister Claudia was a sister-in-law to Angelo Piovesan.

Elisabetta Pastro, born in Adelaide, lives in Riese Pio X and is a niece of pioneers, Alberto, Pietro and Albino Berno.

Johnny Rebuli, born in Bigolino lives in Bigolino and lived in Adelaide from aged two to 19 years, relative of pioneer, Brunone Rebuli.

Gilda Simeoni, listening to her oral history interview, Riese, 22 Oct 2018
Gilda Simeoni, listening to her oral history interview, Riese Pio X, October 2018

Gilda Simeoni, born at Riese Pio X and now lives at Riese Pio X, spent 15 years in Adelaide. Related by marriage to Silvano Zampin, a pioneer.

 

 

 

Irene Zampin, born in Adelaide in 1952, lives in Caselle di Altivole, a niece of Silvano Zampin.


Families from Italy: six second-generation interviewees

Nevea Antonello, born in Adelaide, lives in Castelfranco Veneto. Nevea was 15 when her parents returned to Italy in early 1970s with their three daughters.

Gabriella Antonini, born in Adelaide, lives in Caselle di Altivole. Her parents returned to Italy in late 1960s with their three children when Gabriella was 8.

Natalina Bello, born in Adelaide, lives in Valdobbiadene, visited relatives in Italy in her 20s, married her husband and their three children were born there.

Rosanna Bin, born in North Queensland, lives in Castelfranco Veneto, went to Italy in her 20s, met her husband and their two sons were born there.

Vivian Miotto

Vivian Miotto, born in Adelaide, lives in San Pietro di Feletto Conegliano, with her husband. Her parents returned to live in Bigolino in January 1968 with their three children when Vivian was 15.

Madeleine Mocenigo, born in Melbourne, lives in Castelfranco Veneto, visited Italy with her parents when she was about 20. She met her husband and their three children were born there.


All the interviews are on the website and you can listen to them either under “Relatives” button or “Families in Italy” button. Transcripts of the interviews and photos will be gradually be added to the website.

Blog – febbraio 2019: Interviste registrate in Italia 2018

Quando ero in Italia da settembre a novembre l’anno scorso ho registrato 12 interviste orali. Ho intervistato sei persone che erano parenti dei primi pionieri agricoltori che arrivarono ad Adelaide tra il 1926 e il 1928.
Ho anche intervistato sei persone che erano nate in Australia ed adesso vivono nella regione Veneto.

Sei parenti

Chiumento Joe, nato a Wollongong, sposato con la cugina di Johnny Marchioro, Maria Monica Urbani. Vivono a Monte di Malo.

Mattiazzo Adelina, nata ad Adelaide, vive adesso a Ponzano Veneto, la figlia di Armida e Augusto Mattiazzo. Augusto era un parente della famiglia Piovesan.

Pastro Elisabetta, nata ad Adelaide, vive adesso a Riese Pio X, cugina della famiglia Berno, (Alberto, Pietro e Albino).

Rebuli Johnny, nato a Bigolino, vissuto ad Adelaide da quando aveva due anni fino a 19 anni. Vive adesso a Bigolino, parente di Brunone Rebuli, pioniere.

Gilda Simeoni, listening to her oral history interview, Riese, 22 Oct 2018
Gilda Simeoni, listening to her oral history interview, Riese Pio X, October 2018

Simeoni Gilda, nata a Riese Pio X,vissuta ad Adelaide per 15 anni dopo il matrimonio nel 1953. Vive adesso a Riese Pio X. Zia di Irene e Dennis Zampin e Terry Mazzarolo che sono nipoti di Silvano Zampin, pioniere.

Zampin Irene, nata ad Adelaide, vive adesso a Caselle di Altivole, nipote di Silvano Zampin, pioniere.

Sei persone che sono nate in Australia

Antonello, Nevea, nata ad Adelaide, è andata a vivere in Italia con la familglia quando aveva 15 anni. Adesso vive a Castelfranco Veneto.

Antonini, Gabriella, nata ad Adelaide, è andata a vivere in Italia con la famiglia quando aveva 8 anni. Ancora vive in Italia, a Caselle di Altivole.

Bello, Natalina, nata ad Adelaide, è andata in vacanza in Italia quando 27 anni e rimasta. Adesso vive a Valdobbiadene.

Bin, Rosanna, nata a North Queensland, è andata in vacanza in Italia quando aveva 25 anni e rimasta. Adesso vive a Castelfranco Veneto.

Vivian Miotto

Miotto, Vivian, nata ad Adelaide, è andata a vivere in Italia nel 1968 con la famiglia quando aveva 15 anni. Ancora vive in Italia, a San Pietro di Feletto, Conegliano.

Mocenigo, Madeleine, nata a Melbourne, è andata in vacanza in Italia quando aveva 20 anni e rimasta. Adesso vive a Castelfranco Veneto.

 

 

 

 

 

 

 

error: Content is protected, please contact site owner for access