The mezzadria system

The word, mezzadria is derived from Latin and means “he who divides in half”. The mezzadria was an agrarian contract made between the proprietor (padrone) of land and the labourer or peasant worker (also called the mezzadro) who worked the land. The produce of the farm unit including crops, olive oil, vegetables, livestock and chickens were divided in half. The proprietor had the authority over all aspects of the farm. The system expanded in the Middle Ages in various parts of Europe as a feudal structure. In Italy it was particularly common in the regions of Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Toscana and Umbria.

Countryside near Castelfranco Veneto

In the Veneto region and in the Po Valley in the first years of the 20th century, the mezzadria or sharecropping system was widespread and was regulated by legislation. Changes began to influence the existence of the mezzadria. Economic conditions in the centre and north of Italy began improving in the 1950s and into the 1960s. Legislation in 1964 prohibited drafting of new mezzadria contracts. In 1982 new legislation enabled the conversion of residual sharecropping contracts into rental agreements for farmers who had previously been labourers for the proprietors.

The family household was often comprised of many people maybe up to 20 or 30 people: grandparents, parents and grandchildren. In a family there were usually between five and 12 children. It is understandable that the family of the mezzadro lived a subsistence life having to feed so many mouths with only half of the production of the farm.

Pastro family late 1940s: seated: Angelo & Elisabetta
Standing: Maria, Rosetta, Bepi, Antonietta, Amelia

The proprietor of the farm was guaranteed a constant income without a large investment by exploiting the labour of the landless mezzadri.  Consequently, the mezzadria system thrived where there was a need for labour with little agricultural means. The introduction of new entrepreneurial agricultural methods and use of agricultural machinery changed the old ways and lawmakers were forced to abolish this archaic contract system.

Near Castelfranco Veneto (Madeleine Regan)

In 2017 I interviewed Remo Berno in the Veneto region in Italy and asked him to explain the mezzadria system. Remo said that he had been fortunate to have conversations with his uncle Nino who had been born in 1908 and lived in the large family household on the farm near Riese Pio X.

 … there were many landlords and many of them were very strict as the one where my grandfather and my mother used to live. — They shared, the rent was paid, on … exactly half of the crop and half of the produce, say — produce means also like the — poultry, the eggs, whatever was produced, half belonged to the landlord and half to the mezzadro

And my Uncle, my mother’s eldest brother, my zio Nino, he used to say, he was very strict. He always would choose the fattest hen, he would always choose the best, when they split, you know, he would choose the best calf that was born … He could remember that was how poor they were, I mean, and probably that was one of the things that probably sparked off the migration because there was very little there and they had to live on what they produced, that was it. There was a lot of barter, very little money going around because you know, it was just a matter — they’d barter the wheat for flour … Once they used to trade, you know, everything, whatever it was beef, poultry or whatever was to be sold. But a lot of it was sold also on a barter system. “I can give you this and you give me that.” (Remo Berno, interview 27 June 2017)

Blog: Remo Berno & Madeleine Regan
15 September 2019

La mezzadria

La parola “mezzadria” deriva dal latino che indica “colui che divide a metà”. È un contratto agrario di associazione con il quale il proprietario di terreni e un coltivatore (detto anche mezzadro) si dividono (normalmente a metà) i prodotti, sia agricoli che zootecnici, e gli utili di una azienda agricola (o podere). Il comando dell’azienda spetta al proprietario.

A partire dal Medioevo in varie parti di Europa si diffonde la mezzadria, come rapporto produttivo inquadrato nel sistema feudale. In Italia fu particolarmente importante nelle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Marche, Toscana e Umbria.

Campagna vicino Castelfranco Veneto

Quindi anche nel Veneto e nella pianura Padana dei primi anni del ventesimo secolo la mezzadria era un sistema contrattuale molto diffuso. Nel Diritto Italiano la mezzadria viene regolata con gli articoli 2141 e susseguenti del Codice Civile. Con il cambiamento del clima economico nettamente migliore (specialmente nel Centro e Nord Italia alla fine degli anni 50 ed inizio degli anni 60), la legge italiana N. 756 del 15 settembre 1964, vieta però la stipulazione di nuovi contratti di mezzadria a far data dal 23 settembre 1974. La legge italiana N. 203 del 3 maggio 1982 prevede la conversione dei contratti di mezzadria ancora in essere in contratti di affitto a coltivatore diretto.

La famiglia Pastro, fine degli anni 1940:
Seduto: Angelo & Elisabetta
A piedi: Maria, Rosetta, Bepi, Antonietta, Amelia
(Cortesia la famiglia Berno)

Il mezzadro rappresentava anche la sua intera famiglia (detta famiglia colonica). Spesso queste famiglie erano molto numerose: una copia anziana – i nonni, i figli spesso numerosi (da 5 a 12 figli per famiglia) e magari anche con sposi dei figli e i nipoti. Era frequente che un mezzadro potesse avere una famiglia colonica anche di 20 o 30 persone. Da questo si può ben capire che in molte situazioni di mezzadria la famiglia del mezzadro viveva a livello di misera sussistenza, potendo offrire alle molte bocche da sfamare solo la metà di ciò che il podere poteva offrire.

Al proprietario del podere la mezzadria garantiva una congrua rendita senza bisogno di grandi investimenti. Per questo la mezzadria prosperava dove c’era bisogno di tanta manodopera con pochi mezzi agricoli. Con l’introduzione di nuovi metodi imprenditoriali nell’agricoltura e con la diffusione delle macchine agricole, il sistema di mezzadria mostrava tutta la sua arretratezza e i legislatori furono spinti a abolire questo contratto arcaico.

Vicino Castelfranco Veneto (Madeleine Regan)

Nel 2017 ho intervistato Remo Berno che vive in Veneto chiedendo informazioni in merito. Remo mi parlava di conversazioni con il suo Zio Nino che nacque nel 2008, primogenito della famiglia di Angelo Pastro mezzadro e nonno di Remo. Con questi racconti e con quelli degli altri fratelli e sorelle di Nino, tra cui sua madre Antonietta, Remo aveva memorie di come viveva la famiglia di suo nonno nella casa rurale in Riese Pio X.

……….. a Riese c’erano diversi proprietari di terreni e molti di questi erano molto severi, come il proprietario del podere dove vivevano i miei nonni con la loro famiglia, e tra questi mia madre Antonietta. Era una famiglia mezzadra e l’affitto si pagava con metà di quello che il podere produceva. La produzione dei campi (spesso mais o frumento) e gli animali domestici erano divisi a metà tra il proprietario ed il mezzadro. Mio zio Nino il fratello maggiore di mamma, mi raccontava che il proprietario era molto severo. Quando toccava la divisione della produzione del podere, il proprietario sceglieva sempre i prodotti migliori, il vitello più grasso o la gallina più grassa. .. Parlava di come era povera la sua famiglia, uno stato economico molto diffuso i quella regione ed è probabile che questo era una dei motivi della grande emigrazione verso i paesi nuovi e prosperosi di molti Veneti in quel periodo. All’epoca in queste famiglie povere c’era molto poco denaro a disposizione, e spesso si pagava con il sistema della permuta. Quindi si permutava il frumento per avere la farina. Quello che si doveva vendere al mercato spesso veniva permutato – io ti do questa gallina e tu mi dai quello ….. (Remo Berno, intervista, il27 June 2017)

Blog: Remo Berno
il 15 settembre 2019

Veneto mica miners Northern Territory

Several Veneto men went to mine mica in the Northern Territory from the early 1930s. The mine was called ‘Spotted Tiger’. It was about 200 kilometres north east of Alice Springs and 1500 kilometres from Adelaide.

Mica was used for insulating electrical goods like irons and heaters. It was first mined in central Australia at the end of 19th Century and after the 1920s it was used in Australia and other countries. After it was mined, the mica was transported by camel to Alice Springs and sent to Adelaide for processing at a factory owned by the Brazzale family.  During the Second World War mica was used in instruments in planes. The Allied Works Council employed men to develop the mica fields in the war years. Vittorio Marchioro worked for a period at Spotted Tiger.

Gelindo Rossetto, Spotted Tiger c 1930s. Courtesy:  Maria Tormena

Italians began arriving to work at the mines after World War 1. The Italians were willing to work in extreme conditions such as the desert and remote locations of ‘Spotted Tiger’ and ‘Last Chance’ mica mines.

Some of the veneti who worked on the mica mines before and during the Second World War included Angelo Piovesan, Attilio Piovesa, Gelindo, Angelo and Beppi Rossetto. Lena Moscheni nee Rossetto reported in her interview that her father, Gelindo Rossetto was one of eight people who bought shares in the Spotted Tiger mine. You can listen to Lena’s interview on the website.

Children, mica mine c late 1940s. Courtesy: Bruna Rossetto

A new wave of veneti worked at Spotted Tiger after the war including Augusto Mattiazzo and Leandro Bortoletto. Some courageous women, like Bruna Rossetto nee Battaglia, took their children and joined their husbands there. Armida Mattiazzo nee Biasetto  was newly married and lived there with her husband and two children were born while she was there. Maria Bortoletto also lived there. (You can listen to Bruna and Armida talk about their experience in interviews on this website)

Armida  & Gusto Mattiazzo, Spotted Tiger mine c 1953. Courtesy: Armida Mattiazzo

At Brazzale’s mica factory several young women of the Veneto market gardener community were employed in the 1940s and 1950s. Bruna Rossetto nee Battaglia worked there from the time she arrived with her mother and sisters in 1938. Italia Tonellato nee Bergamin was another employee. Sisters, Milva, Bruna, Roma and Christine Zampin worked at Brazzale’s after they left school. Each of these women have been interviewed for the project and you can listen to their interviews and read their transcripts on the website.

Brazzale mica processing factory, Adelaide c 1939. Courtesy: Bruna Rossetto

The mica mines closed down at the end of the 1950s when the need for mica decreased.

 

 

 

Madeleine Regan
1 September 2019

La miniera di mica e veneti

Certi veneti cominciarono lavorare nelle miniere di mica nel Northern Territory dagli anni ’20. La miniera si chiamava ‘Spotted Tiger’. La miniera era circa 200 chilometri da nord-est di Alice Springs e circa 1500 chilometri da Adelaide.

La mica era usata per isolare materiale elettrico come le stufe, i caloriferi o i ferri da stiro. Durante la seconda guerra mondiale mica era usata in istrumenti elettronici in aerei.

Gelindo Rossetto, Spotted Tiger c 1930s. Cortesia Maria Tormena

È stato estratto nella Australia Centrale e negli anni 1920 è stato usato in Australia e altri posti. Dopo che la mica è stata minata, venne trasportata ad Alice Springs con i camelli. È manifatturata in una fabbrica di Adelaide.

Gli italiani cominciarono ad arrivare per lavorare nelle miniere dopo la prima guerra mondiale. Erano disposti a lavorare in condizioni estreme come il deserto e nelle zone isolate come le miniere, ‘Spotted Tiger’ e ‘Last Chance’. Alcuni uomini conessi al progetto lavoravano nella miniera prima e durante la seconda guerra mondiale includono Gelindo Rossetto, Angelo Piovesan, Attilio Piovesan e Galliano Tormena. Il governo Australiano ha migliorato l’infrastrattura per agevolare il lavorati il loro posto di lavoro. Vittorio Marchioro lavorò nella miniera per il governo Australiano per un periodo durante la guerra.

Lena Moscheni nata Rossetto ha riportato nella sua intervista che suo padre Gelindo Rossetto era uno delle otto persone che comprò azioni nella miniera, ‘Spotted Tiger’.

Bambini, mica mine c late 1940s. Cortesia: Bruna Rossetto

Dopo la guerra una nuova ondata di italiani emigrò in Australia e andarono a vivere e lavorare nella miniera includendo Beppi e Angelo Rossetto, Augusto Mattiazzo e Leandro Bortoletto. Certe donne coraggiose come Bruna Rossetto nata Battaglia presero i loro bambini e raggiunsero il loro mariti per due anni.

Armida  & Gusto Mattiazzo, Spotted Tiger c 1953. Cortesia: Armida Mattiazzo

Armida Mattiazzo di recente era arrivata dall’Italia e si era appena sposata quando andò a raggiungere suo marito Augusto che era già lì. Rimase lì per circa sei anni e i suoi primi bambini erano nati mentre viveva in una tenda. Maria Bortoletto anche visse con suo marito, Leandro. Le donne cucinavano, pulivano e abitavano in tende. Potete ascoltare Bruna e Armida raccontare la loro esperienza nelle interviste in questo sito web.

Fabbrica Brazzale,  Adelaide c 1939. Cortesia Bruna Rossetto

Ad Adelaide la mica era processata nella fabbrica che apparteneva a una famiglia Italiana si chiamava Brazzale. La fabbrica era situata nella parte occidentale della città dove vivevano gli italiani. Tante donne italiane lavoravano da Brazzale. Alcune donne che ho intervistato per il progetto lavoravano nella fabbrica. Due donne della generazione 1.5 (arrivarano come adolescente) Bruna Rossetto e Italia Tonellato nata Bergamin lavorarono a Brazzale. Sorelle, Milva, Bruna, Roma e Christine Zampin lavorarono anche a Brazzale. Puoi trovare le interviste con queste donne sul sito web.

La miniera di mica ha chiuse battenti alla fine dell 1950 quando la richiesta di mica si è ridotta.

Madeleine Regan
1 settembre 2019

An Italian priest in Adelaide 1927

In August 1927, an Italian priest, Father Vincenzo De Francesco visited Adelaide to provide pastoral care to the Italians living there. He lived in Melbourne where his role was to care for the spiritual life of Italians in Victoria. Father De Francesco stayed in Melbourne for 14 years from 1920 to 1934. In 1927 he travelled to Adelaide, Port Pirie and Broken Hill by train to work with Italian communities and was away for 30 days.

In correspondence to his superiors in Italy, he wrote about his brief trip to Adelaide: “After lunch, I head out in search of Italians. It’s not difficult here, as they all live in the same part of town.” (“Letters to Naples”, 2010 – De Francesco, ed. & translated Aniello Iannuzzi) They lived in boarding houses in the western part of the city of Adelaide. When he visited Port Adelaide where there were some Italians, he met a 90-year old man who arrived in Australia when he was a child. Father De Francesco was surprised that he had never been to confession.

In 1924 Father De Francesco had been told that  about 50 Italians lived in Adelaide. In 1927 there were 300 including some families. He was concerned that some children were not baptised and the Church was not a part of the family life. He acknowledged that most of the Italians were men and were working in the country or in mines and that it would have been difficult for them to attend Church.

He visited the Italian community in Port Pirie and Broken Hill. At Port Pirie there were about 200 Italians and in Broken Hill he found about 300 Italians

St Patrick’s church, Grote Street, Adelaide

The Italian Catholics in Adelaide usually attended Saint Patrick’s Church in Grote Street in the city. Weddings, baptisms and funerals were conducted from the church which was located in the west of the city where large numbers of Italians lived in boarding houses.

Students, St Mary’s College Adelaide. c 1946. Courtesy: Maria Tormena

 

 

Many of the Italian children went to school at St Mary’s Franklin Street adjacent to St Patrick’s. In the part of the city where the Italians live, a Veneto family owned a grocery and another Veneto family were owners of a butcher shop.

There were no Italian chaplains in Adelaide until after the war when Father Zolin arrived from the USA in 1946 and worked in the Brooklyn Park parish. He visited Italians in different suburbs of Adelaide. Some of the Veneto families remember him even today as a kind man. Other Italian priests came to Adelaide as chaplains in areas where there were large groups of Italians including at Mater Christi at Seaton.

Madeleine Regan
18 August 2019

Un sacerdote italiano ad Adelaide 1927

Nell’agosto 1927, un sacerdote italiano, padre Vincenzo De Francesco visitò Adelaide per fornire assistenza pastorale e spirituale agli italiani che vivono ad Adelaide. Abitava a Melbourne, dove il suo ruolo era quello di prendersi cura della vita religiosa degli italiani nel Victoria.

Padre De Francesco rimase a Melbourne per 14 anni, 1920-1934. In quel periodo visitò Adelaide almeno una volta.

Nella corrispondenza con i suoi superiori scrisse del suo viaggio ad Adelaide nel 1927: “Dopo il pranzo esco alla ricerca di italiani. Non è difficile qui perchè vivono tutti nella stessa parte della città.” (“Letters to Naples”, 2010. De Francesco, ed. & tradotto da Aniello Iannuzzi). La maggior parte degli italiani viveva in più di una pensione nella parte occidentale della città di Adelaide.

Quando Padre De Francesco visitò Port Adelaide dove c’erano alcuni Italiani incontrò un novantenne che venne in Australia quando era un bambino e non si era mai confessato.

Padre De Francesco sapeva che nel 1924 c’erano circa 50 italiani ad Adelaide. Ma nel 1927 aveva raggiunto i 300 includendo alcune famiglie.  Era preoccupato che gli italiani non andassero a messa e che alcuni bambini non fossero battezzati. Pensava che la religione non facesse parte della vita degli italiani. Ma c’era un problema perchè i preti nella parocchia erano Australiani Irlandesi e non parlavono italiano. Padre De Franceso capì che gli italiani lavoravano duro e molti uomini erano in campagna o nelle miniere e quindi non avevano tempo per assistere alla messa.

Andò a visitare anche le cittadine di Port Pirie e Broken Hill. A Port Pirie c’erano circa 200 italiani e in Broken Hill, una comunità di 300 italiani. Viaggiava per 30 giorni.

St Patrick’s church, Grote Street, Adelaide

I cattolici italiani in Adelaide di solito frequentavano la chiesa di Saint Patrick in città. Quindi matrimoni, battesimi e funerali furono condotti in quella chiesa. Molti dei bambini italiani frequentavano la scuola Saint Mary’s che era vicino alla chiesa. Era situata vicino ai posti in cui gli italiani abitivano allora.

 

 

Studenti, St Mary’s College Adelaide. c 1946. Cortesia: Maria Tormena

Nella zona in cui vivevano c’era una famiglia veneta che possedeva una bottega di generi alimentari. E c’era un’altra famiglia veneta che gestiva una macelleria.

Prima della seconda guerra mondiale non c’erano preti italiani che si dedicassero alla cura pastorale religiosa  degli italiani che abitavano ad Adelaide.

Non c’erano preti italiani ad Adelaide fino a dopo la seconda guerra mondiale. Padre Zolin, il primo capellano arrivò dagli Stati Uniti nel 1946 e lavorò nella parrocchia di Brooklyn Park. Visitava famiglie italiane in molte parti di Adelaide e alcune persone lo ricordano ancora oggi come un uomo molto gentile. Altri preti italiani seguirono e lavoravono in altre parti di Adelaide dove c’erano tanti italiani includendo a Mater Christi a Seaton.

Madeleine Regan
18 August 2019

error: Content is protected, please contact site owner for access